RS232 Analyzer è un dispositivo generico per
l'analisi dettagliata del traffico seriale fra due apparecchiature con porta
RS232: è indispensabile durante lo sviluppo di software di interfacciamento
per dispositivi embedded o per l'analisi del traffico su linee di comando
seriali.
Il dispositivo dispone di tre seriali RS232,
configurabili fino alla velocità di 230400 baud:
-
due RS232 (con connettore 9 poli), in
configurazione passante, per la connessione delle apparecchiature da
analizzare;
-
una RS232 (con connettore 25 poli) per la
connessione al PC (non indispensabile): i dati in transito sulle altre due
porte sono rielaborati, completati con informazioni temporali ed inviati al
PC per la visualizzazione.
Dotato di un buffer interno di 800 byte, di un
ampio display LCD (20 caratteri per 4 righe) e di diverse segnalazioni a led, il
dispositivo permette la visualizzazione contemporanea dei dati seriali in
transito, sia sul display che su un PC ad esso collegato (mediante l'uso del
software in dotazione):
-
sul display i dati sono visualizzabili,
alternativamente, in formato ASCII e esadecimale; sono previste 20 pagine
per la visualizzazione del buffer, una pagina riassuntiva (con i contatori
caratteri) e una pagina di configurazione;
-
il software su PC visualizza
contemporaneamente tutti i formati disponibili; ASCII, decimale, esadecimale,
ottale e binario, con le informazioni temporali associate ad ogni carattere;
è prevista la possibilità di salvare su disco i dati seriali acquisiti e di
caricare file precedentemente salvati;
-
sia sul display che su PC i dati sono
visualizzati in modo da identificare univocamente le due seriali (e quindi
le due apparecchiature esterne) trasmittente e ricevente;
-
sono presenti 16 led per la segnalazione dei
dati in transito (TX e RX), di errori di acquisizione e della pagina del
buffer correntemente visualizzata.
L'analizzatore prevede tre modalità di
funzionamento:
-
CHAR: il dispositivo non invia i dati
al PC, ma si limita a bufferizzarli nella memoria interna (fino a 400
caratteri);
-
CHAR+PC: il dispositivo bufferizza i
dati nella memoria interna (fino a 400 caratteri) e invia i dati al PC; in
questa modalità le informazioni temporali, visualizzate dal PC, sono
grossolane (espresse in secondi);
-
CHAR+TIME+PC: il dispositivo
bufferizza i dati nella memoria interna (fino a 200 caratteri) e invia i
dati al PC, completati con le informazioni temporali (espresse con una
risoluzione di 40 microsecondi).
Nelle modalità 2 e 3 è prevista una segnalazione
di errore nei casi in cui il dispositivo non è in grado di completare l'invio al
PC di tutti i caratteri bufferizzati (per trasmissioni molto veloci e fitte).
Il software su PC è utilizzabile anche senza il dispositivo hardware connesso:
quando il programma è impostato in questa modalità è possibile solo visualizzare e analizzare i dati in uscita da qualunque dispositivo seriale.
|